La cura è donna?
Cosa è uno stereotipo di genere?
Quanto contano le donne?
Questa è violenza?
Sono alcune delle domande a cui vorremmo iniziare a dare risposta insieme.
Perché la prima domanda che ci siamo fattƏ è: cosa possiamo fare? E tu cosa puoi fare?
Abbiamo la possibilità di auto-formarci per costruire reti di associazioni e volontari capaci di aprirsi all’ascolto di più bisogni ma che possano anche far tesoro della comunione di intenti.
Iniziamo martedì 13, dalle 14 alle 17, nella sede di Nosotras Onlus, che assieme a Spazio Costanza, Le Curandaie, Il Gomitolo Perduto e Azione Gay e Lesbica promuove un progetto di supporto alla creazione di gruppi di volontari che possano aiutarci a superare i nostri limiti per guardare oltre la siepe. Il Volontariato per Umanizzare la Convivenza (VUC) promuove per martedì 13 giugno il workshop di formazione deƏ volontarƏ con Marco Cremonte e Michelina Della Porta. Marco Cremonte di Goodpoint Srl si occupa di comunità engagement e cooperazione sociale, Michelina Della Porta fondatrice della Cooperativa Co-Stanza si occupa di creare reti di collaborazione e tutela del benessere dei più piccoli.
IL WORKSHOP del 13 giugno è gratuito ma ci si accede su prenotazione tramite il form
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf7_t93A0tEm2N9TiaQgyezAcaCFtYMXOa-00GlARmYmAZliw/viewform
VolontarƏ per le donne – Formazione per le Associazioni della Rete delle Donne
Dedica un po’ del tuo tempo per promuovere il cambiamento sociale.
Disegnamo così insieme l’attività che più si adatta alle tue passioni e competenze, talento ed esigenza e arricchisci così la tua vita individuale costruendo la tua comunità.
Iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Con i Giovani per ripartire 2023” a valere sul progetto “Generazione Giovani Sì” promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovani Sì in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizi civile universale con il contributo della Fondazione CR Firenze.