I confini dell’empowerment

Inclusione e autodeterminazione, spazi di vita e lavoro, famiglie transculturali: di questo andremo a parlare nel prossimo seminario organizzato da Nosotras al Fuligno (via Faenza 48-Firenze) per l’11 dicembre dalle 9 alle 17,30 con due sessioni, mattina e pomeriggio dove affrontare con esperte temi cari alla nostra realtà.
Nosotras è associazione di donne migranti e native e operando dal 1998 abbiamo sviluppato una profonda sensibilità su questi temi e per noi è importante poter restituire alle professionalità che operano a supporto delle donne un quadro di competenze composito, multidisciplinare, cha aiuti ad inquadrare le complessità delle nostre esistenze in percorsi altrettanto poliedrici.

Il grande cambiamento sociale che le nostre comunità stanno vivendo, sia per il quadro geopolitico internazionale che per i percorsi di stabilizzazione dei flussi migratori degli ultimi quaranta anni, ci porta a riflettere sul significato di EMPOWERMENT, significato che scavalca i confini geopolitici e possa radicarsi in un senso autentico della contemporaneità dove famiglie, spazi sociali, comunità travino compenetrazione.
Il primo panel mattutino vedrà ospiti Stefania Ferraro, docente presso il Dipartimento di Scienze Formative, psicologiche e della comunicazione presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, Anna d’Assenzio, Sociologa e ricercatrice, e Carlotta Bardi, responsabile Segretariato Sociale, inclusione e contrasto alla povertà presso il Comune di Firenze. Nella sessione pomeridiana avremo invece un confronto con Kaaj Tshikalandand, antropologa e formatrice, Claudileia Lemes Dias, giurista,  mediatrice familiare, pubblicista, e Afef  Hagi, psicologa clinica.

Sono invitati a partecipare (iscrizione obbligatoria, partecipazione gratuita) assistenti sociali, educatori e educatrici, operatori e operatrici sociali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 dicembre da questo >>FORM <<
Sono stai richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali.

In locandina la scaletta degli interventi che riportiamo anche qui di seguito.

PANEL del mattino
Inclusione e autodeterminazione con Stefania Ferraro, docente presso il Dipartimento di Scienze Formative, psicologiche e della comunicazione presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Come ricominciare? Empowerment, cura e saperi professionali delle donne,  con Anna d’Ascenzio, sociologa, ricercatrice.
Donne e Servizi Sociali, con Carlotta Bardi, responsabile Segretariato Sociale, inclusione e contrasto alla povertà presso il Comune di Firenze.

PANEL del pomeriggio
Donne, tempo e nuovi orizzonti, con Kaaj Tshikalandand, antropologa formatrice.
Mediazione per l’empowerment tra il diritto comparato, con Claudileia Lemes Dias, giurista,  mediatrice familiare, pubblicista.
Comprendere e sostenere la genitorialità migrante: prospettive transculturali per i servizi e le comunità  con Afef  Hagi, psicologa clinica.