Un lavoro di confronto iniziato a dicembre del 2019 tra quindici realtà associative oggi unite sotto il Portale Donna del Comune di Firenze. Più di tre anni tra riflessioni, pensieri, aspettative, sogni… dialoghi, delusioni, amarezze, gioie. E, nonostante i rallentamenti del COVID, la tenacia, la costanza, la convinzione che serva una gran voce per cambiare le cose ci hanno portato a questo giorno.
Siamo una comunità di associazioni che da anni si occupano delle tematiche di genere e del contrasto alla negazione dei diritti delle persone, delle donne in particolare. Dalla convinzione che solo l’unione delle nostre voci e delle nostre azioni potesse fare la differenza, è nato il gruppo che ha dato vita all’ATS DoMo (Associazione Temporanea di Scopo, Donne in Movimento per i Diritti) che vede Nosotras Onlus, Associazione Co-Co’ Spazio Co-stanza ODV e Le Curandaie APS assumersi la responsabilità di dare il la a quello che sarà un percorso corale di donne e di associazioni di donne, aperto alle contaminazioni tra realtà associative e persone che vogliano impegnarsi per la costruzione di uno spazio democratico, indipendente e catalizzatore di sviluppo e affermazione dei diritti.
In attesa dei prossimi atti amministrativi che assegneranno definitivamente lo spazio delle Murate, luogo adatto per composizione e realtà allo sviluppo di relazioni intersezionali, all’ATS DoMo le tre associazioni sono liete di poter iniziare a scaldare i motori per questa nuova avventura che le vedrà impegnate, assieme a molte altre associazioni del territorio, a dare alla città di Firenze uno spazio di cultura delle donne e per le donne.
“Felici di poter vedere realizzato un cammino partecipato che vuole mettere al centro della cultura della città le donne, protagoniste di un percorso di confronti che scardinerà i pregiudizi che ancora oggi ci dipingono come peggiori nemiche. Siamo entusiaste di poter cominciare questa nuova avventura per le nostre realtà associative ma anche per la città tutta.”