MGF: il ruolo della protezione e i servizi
Le donne sono state vittime, in tutto il mondo, di forme di violenza tradizionalmente tollerate, attraverso tutta la storia umana. Uno sguardo attento alla situazione delle donne e delle ragazze rivela che esse sono ancora sistematicamente soggette a pratiche nefaste quali la mutilazione genitale o il matrimonio forzato in tenera età, nel nome della tradizione. Una pratica come l’MGF non dovrebbe essere tollerata in questa era in cui il genere umano aspira ad una maggiore universalità. Differenti strategie sono state adottate per l’abolizione delle MGF indirizzate a sensibilizzare la popolazione a livello nazionale, regionale, internazionale tuttavia milioni di donne e ragazze continuano a subire pratiche tradizionali nefaste, e molte corrono il rischio di essere mutilate. Con l’applicazione di nuove leggi, anche l’Italia affronta il problema in maniera più concreta e arriva alla definizione della legge n. 7 del 9 gennaio 2006, disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La legge, oltre a prevedere le sanzioni specifiche per chi pratica le MGF, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’informazione e la prevenzione di queste pratiche. Nosotras promuove una giornata di formazione e sensibilizzazione su questi temi in occasione della prossima Giornata Tolleranza Zero e lo fa organizzando un pomeriggio per il 3 febbraio dalle 14 alle 18 alla Prefettura di Firenze in via Giacomini 8. PER TUTTE LE INFORMAZIONI SCRIVETE A: [email protected] Qui di seguito trovate la locandina dell’evento e le modalità di ➡️ ISCRIZIONE ⬅️ 03.02.2025 14:00 – 18:00 Prefettura di Firenze via Antonio Giacomini 8 Rivolto a: avvocati, mediatori, assistenti sociali,operatorio CAS e Terzo Settore, Consultori PROGRAMMA Coordina il tavolo Avv. Graziana Cusato 13.30 Registrazione partecipanti 14:00 Dott.ssa Imelda Zeqiri – Introduzione dell’incontro 14:15 Naana otoo oyortey, attivista e direttrice esecutiva FORWARD MGF e Matrimonio forzato nel Regno Unito: l’esperienza di Forward 14:45 Dott.ssa Anna Maria Santoro, Presidente della Commissione Territoriale per il “Riconoscimento della protezione internazionale di Firenze” 15:30 pausa 16:00 Dott.ssa Gaia Lott Best practices e confronto sulle commissioni territoriali in alcuni paesi UE 16:30 Avv. Alessandra Fantin Legislazione italiana 17:00 Servizi NOSOTRAS e testimonianze 18:00 Chiusura lavori Grazie alla presenza di ospiti internazionali avremo la possibilità di fare una fotografia reale alla situazione e alle richieste che arrivano dalle interessate alle varie commissioni per l’ottenimento della protezione internazionale.