MGF / PROGETTI

EMPOWEREMENT / VIOLENZA DI GENERE / ANTIDISCRIMINAZIONE / FORMAZIONE

Di cosa ci occupiamo / Violenza di genere / MGF / Progetti

INTERNAZIONALI

MGF: il ruolo della protezione e i servizi

Le donne sono state vittime, in tutto il mondo, di forme di violenza tradizionalmente tollerate, attraverso tutta la storia umana. Uno sguardo attento alla situazione delle donne e delle ragazze rivela che esse sono ancora sistematicamente soggette a pratiche nefaste quali la mutilazione genitale o il matrimonio forzato in tenera età, nel nome della tradizione. Una pratica come l’MGF non dovrebbe essere tollerata in questa era in cui il genere umano aspira ad una maggiore universalità. Differenti strategie sono state adottate per l’abolizione delle MGF indirizzate a sensibilizzare la popolazione a livello nazionale, regionale, internazionale tuttavia milioni di donne e ragazze continuano a subire pratiche tradizionali nefaste, e molte corrono il rischio di essere mutilate. Con l’applicazione di nuove leggi, anche l’Italia affronta il problema in maniera più concreta e arriva alla definizione della legge n. 7 del 9 gennaio 2006, disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La legge, oltre a prevedere le sanzioni specifiche per chi pratica le MGF, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’informazione e la prevenzione di queste pratiche. Nosotras promuove una giornata di formazione e sensibilizzazione su questi temi in occasione della prossima Giornata Tolleranza Zero e lo fa organizzando un pomeriggio per il 3 febbraio dalle 14 alle 18 alla Prefettura di Firenze in via Giacomini 8. PER TUTTE LE INFORMAZIONI SCRIVETE A:  [email protected] Qui di seguito trovate la locandina dell’evento e le modalità di ➡️ ISCRIZIONE ⬅️ 03.02.2025 14:00 – 18:00  Prefettura di Firenze via Antonio Giacomini 8 Rivolto a: avvocati, mediatori, assistenti sociali,operatorio CAS e Terzo Settore, Consultori PROGRAMMA Coordina il tavolo Avv. Graziana Cusato 13.30 Registrazione partecipanti 14:00 Dott.ssa Imelda Zeqiri – Introduzione dell’incontro 14:15 Naana otoo oyortey, attivista e direttrice esecutiva FORWARD MGF e Matrimonio forzato nel Regno Unito: l’esperienza di Forward 14:45 Dott.ssa Anna Maria Santoro, Presidente della Commissione Territoriale per il “Riconoscimento della protezione internazionale di Firenze” 15:30 pausa 16:00 Dott.ssa Gaia Lott Best practices e confronto sulle commissioni territoriali in alcuni paesi UE 16:30 Avv. Alessandra Fantin Legislazione italiana 17:00 Servizi NOSOTRAS e testimonianze 18:00 Chiusura lavori Grazie alla presenza di ospiti internazionali avremo la possibilità di fare una fotografia reale alla situazione e alle richieste che arrivano dalle interessate alle varie commissioni per l’ottenimento della protezione internazionale.

STOP MGF // Giornata Tolleranza Zero

Dal 2012 le Nazioni celebrano il 6 febbraio come Giornata Internazionale contro le MGF, tolleranza zero, come aveva già declamato da Addis Abeba nel 2003 Stella Obasanjo. Quest’anno l’Onu ha scelto come tema quello del supporto alle donne che in diaspora si sono battute per contrastare il fenomeno. Le attiviste. A loro dedichiamo questo piccolo opuscolo dove proviamo a fare il punto sulle nostre posizioni in merito al percorso per il contrasto alle MGF. La sua Voce il suo futuro

6/2/21 Zero Tolleranza MGF

6 febbraio 2021 Giornata Internazionale Tolleranza Zero alle MGF “Uniamoci, formiamoci e agiamo. Obiettivo: mettere fine alle MGF” Le mutilazioni riflettono una radicata disuguaglianza tra i sessi e rappresentano una forma estrema di violenza e discriminazione contro le donne e le ragazze. La pratica costituisce inoltre una violazione del loro diritto alla salute, alla sicurezza ed all’integrità fisica. La promozione dell’abolizione delle FGM deve passare attraverso azioni coordinate e sistematiche, capaci di coinvolgere le intere comunità e concentrarsi sui diritti umani e sull’uguaglianza di genere. Dopo un anno estremamente difficile per tutto il mondo, ci domandiamo come rilanciare la mobilitazione per non dimenticare l’obiettivo di eradicazione totale del fenomeno nel 2030. Nosotras Onlus si occupa di MGF, informazione e sensibilizzazione sul tema, da oltre un decennio. Per il 2021 propone un incontro di informazione, da una parte, ma anche di rilancio di una mobilitazione che non può che essere internazionale. Vi aspettiamo online (su piattaforma Zoom) dalle 10 alle 12,30 di sabato 6 febbraio. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria (mail a [email protected] con oggetto: “06/02/21 MGF”) Porteranno il loro contributo all’incontro Dott.ssa Lucrezia Catania – Mgf, salute e salute riproduttiva Dott.ssa Gloria Bimbi Okomina – Mgf e credenze Dott.ssa Alessandra Fantin – Mgf e legislazione Interverranno due comitati africani dell’Inter African Commeetee A conclusione risposte alle domande dei partecipanti in un Q&A con Laila Abi Ahmed di Nosotras Onlus Ad introdurre l’incontro la Presidente dell’Associazione Isabella Mancini

Giornata Internazionale Tolleranza Zero MGF

Formazione e informazione rivolta a giovani ed adolescenti è il tema del 6 febbraio 2020 “Giornata Internazionale Contro le MGF”. In quest’ottica è stato organizzato l’evento di riflessione e confronto multidisciplinare sulle MGF che metta in luce, e quindi diffonda, il lavoro svolto sul territorio per la prevenzione, la cura, la formazione e la sensibilizzazione. Un percorso di contrasto alle MGF non può prescindere dal coinvolgimento di più professionalità che siano in grado di coinvolgere tutti i soggetti che possano essere utili alla lotta contro il fenomeno ma anche contro tutte quelle pratiche nocive della salute della donna. Il convegno prevede infatti gli interventi di medici, ginecologi ma anche istituzioni locali, rappresentanti dei paesi target e del terzo settore. Sarà un momento di confronto che terrà conto del lavoro già svolto e che guarderà anche al futuro nell’ottica dell’attuazione della Legge n.7/2006 – “Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile”. P r o g r a m m a  d e l l a  g i o r n a t a 8.15 – Registrazione dei partecipanti 8.30 Saluti introduttivi delle autorità Moderatori : Omar Abdulcadir – Giuseppe Mascambruno Presidente Regione Toscana – Enrico Rossi Assessora alla Salute Regione Toscana – Stefania Saccardi Ambasciatore della Repubblica Federale della Somalia – Abdirahman S.Issa Console onorario del Camerun – Ildo Morelli Console onorario del Senegal – Eraldo Stefani Direttore Generale ISPRO – Gianni Amunni Presidente Lega Tumori Firenze – Alexander Peirano Presidentessa Ordine dei Medici di Firenze – Teresita Mazzei Imam di Firenze Elzir Izzedin 9.30 Introduzione del programma della giornata Omar Abdulcadir  9.45 MGF: Situazione attuale in Italia Paola Marini 10.00 Lavoro svolto dal CRR-MGF di Careggi Omar Abdulcadir 10.15 MGF e prevenzione oncologica del cervico carcinoma Gianni Amunni 10.30 Manuale didattico per la diagnosi di MGF e per l’approccio chirurgico della deinfibulazione Lucrezia Catania 10.45 La gestione delle richiedenti protezione internazionale affette da MGF Marina Grasso 11.00 Nosotras Onlus: Esperienza in Niger Laila Abi Ahmed – Isabella Mancini 11.15 MGF: Esperienza in Ethiopia Aldo Morrone 11.30 MGF e Strategie future. Paola Del Carlo 11.45 Confronto a più voci sulle MGF UCAI-Unione Comunità Africane in Italia – Kuassi Roger Sessou UCOI- Unione Comunità Islamica in Italia – Izzedin Elzir S.D.I –Scuola del dialogo inter-religioso – Osama Rashid AMCI-Associazione medici camerunensi in Italia – Jean Paulin Mbissoko UCAI- Coordinamento commissione legale – Nura Musse Ali 12.20 Discussione 13.00 Chiusura dei lavori

SOSTENGO

Interventi finalizzati a fornire orientamento, sostegno ed aiuto, con l’obiettivo dell’autonomia socioeconomica, a donne immigrate che si rivolgono ai servizi del territorio della Società della Salute della zona Nord Ovest. Le destinatarie principali sono donne immigrate e i loro figli e/o famiglie, oppure donne da sole, madri single già prese in carico dal Servizio Sociale Professionale. LE FINALITÀ DEL PROGETTO Creare occasioni di confronto e di discussione al fine di migliorare il rapporto e la comunicazione tra famiglie e servizi sociali. Contribuire al miglioramento qualitativo delle offerte dei servizi pubblici e territoriali, e migliorare la conoscenza e l’utilizzo degli stessi da parte degli utenti. Sviluppare un lavoro integrato con i servizi sociali nell’individuazione delle soluzioni a partire dalle specificità socio-culturali e delle aspettative delle donne. Migliorare il rapporto fra la società di accoglienza e la cultura di provenienza, nel tentativo di far emergere nella donna immigrata potenzialità, acquisire strumenti e capacità lavorative. Contribuire a migliorare la qualità della vita, l’inclusione sociale e sostenere la donna in un percorso di fuoriuscita dai problemi che sono soprattutto di carattere sociale e di inserimento nel tessuto relazionale locale Prevenire il rischio di esclusione sociale tramite l’autonomia della donna, come pilastro del nucleo familiare.

INTEGRITA’ DEL CORPO E TRADIZIONI

Il progetto di formazione “Integrità del corpo e tradizioni” intende in particolare fornire formazione/ informazione sulla pratica delle MGF e sulle sue conseguenze per l’integrità fisica e psicologica delle donne e delle bambine. Il problema viene affrontato nell’ambito della riflessione sul delicato rapporto tra rispetto delle differenze culturali e difesa dei diritti umani e dei diritti delle donne e in particolare delle bambine a rischio MGF. Considerando che le discriminazioni sociali, l’emarginazione, il razzismo e la negazione dei diritti di cittadinanza sono all’origine della chiusura delle comunità immigrate e della difesa ad oltranza della propria “identità culturale”, il corso affronterà la questione delle MGF nell’ambito delle problematiche legate specificamente all’immigrazione, al fine di far emergere i bisogni concreti delle donne e degli uomini immigrati e di individuare strategie di intervento adeguate a favorire il dialogo con le famiglie target MGF e a una sorveglianza costante del fenomeno . Obiettivi generali  Contribuire alla prevenzione e alla eliminazione delle pratiche tradizionali nocive e delle MGF, creando una cultura di approccio al fenomeno che metta in primo piano la tutela dei diritti e della salute delle donne e delle bambine; Competenze Competenze tecnico specialistiche Competenze di processo relazionali/comunicative Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazioni di ruolo Articolo composto dall’editor HTML online wysiwyg. Abbonati a un membership HTMLG per interrompere l’aggiunta dei messaggi promozionali ai tuoi documenti.